Emilia da gustare: un viaggio tra sapori, vini e fairway

Chi sceglie l’Emilia per una vacanza golfistica, sceglie molto di più di splendidi green incastonati tra colline e borghi antichi. Sceglie una terra generosa, autentica, dove ogni pasto è un’esperienza e ogni calice racconta una storia. Parma, Piacenza e Reggio Emilia non sono solo città d’arte e cultura, ma capitali del gusto, celebrate in tutto il mondo per le loro eccellenze gastronomiche e vinicole.

Il gusto di Parma: terra di salumi, formaggi e raffinatezza

Parma è la patria del Prosciutto di Parma DOP, una vera icona del made in Italy, dolce e profumato grazie alla lunga stagionatura e all’aria pura delle colline. Non può mancare una visita (e una degustazione) in uno dei prosciuttifici della zona di Langhirano.
Ma il tesoro più prezioso del territorio è forse il Parmigiano Reggiano DOP. Qui, è possibile assistere alla sua produzione artigianale, tra caldere di rame e profumi intensi, magari in una delle numerose caseifici visitabili su prenotazione.
Tra una buca e l’altra, lasciatevi tentare da un pranzo tipico con tortelli d’erbetta, anolini in brodo e un calice di Malvasia frizzante. Una vera coccola emiliana.

I sapori forti di Piacenza: dove il gusto è deciso

Piacenza è meno nota al grande pubblico, ma custodisce sapori robusti e sorprendenti. Salumi DOP come la Coppa, la Pancetta e il Salame Piacentino sono il fiore all’occhiello di questa provincia. Perfetti da gustare dopo una giornata sul campo, magari con una fetta di focaccia calda e un bicchiere di Gutturnio.
 
Per i più curiosi, consigliamo una tappa nei Colli Piacentini, dove si possono visitare piccole aziende agricole e cantine immerse nella natura. Qui, la cucina sa essere rustica ma curata: “pisarei” e “fasö”, tortelli con la coda e brasati al vino sono piatti che raccontano la generosità di questa terra.

Reggio Emilia: tradizione contadina e innovazione gourmet

Tra le province emiliane, Reggio Emilia rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione e sperimentazione. Anche qui il Parmigiano Reggiano è protagonista, così come l’Aceto Balsamico Tradizionale, un prodotto raro e prezioso che matura in botti di legno per decenni.
I ristoranti della zona spaziano dalle osterie familiari ai bistrot contemporanei, dove la cucina reggiana si reinventa con eleganza. Provatela nei cappelletti in brodo, nel gnocco fritto accompagnato da salumi e nel tipico erbazzone.

Un brindisi dopo il golf: Cantina Il Poggio

A due passi dal Golf Club Salsomaggiore, in una posizione panoramica che domina le colline parmensi, si trova Cantina Il Poggio
La cantina è nota per la produzione di vini di alta qualità, in particolare “il Poggio”, un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot, Barbera e Bonarda che fa un passaggio in legno.
 
La terrazza panoramica, affacciata sui vigneti, è l’ideale per una degustazione.
Su prenotazione è possibile visitare la cantina (aperta dalle 9 alle 18) e avere una degustazione dei prodotti tipici, scoprendo così i segreti della vinificazione e godendosi il paesaggio straordinario delle vallate emiliane. Il giovedì sera dei mesi estivi (giugno, luglio e agosto) è possibile godersi un aperitivo con prodotti tipici locali, in un’atmosfera rilassata e raffinata. Una tappa imperdibile per concludere in bellezza una giornata di golf e buon vivere

L’Emilia a tavola: il tuo golf trip diventa gourmet

Con Emilia Golf Experience, ogni soggiorno diventa un viaggio nel gusto. Tra colazioni con vista sulle colline, pranzi nei borghi antichi e cene in cantine di charme, la cucina emiliana saprà conquistarti tanto quanto i suoi percorsi da golf.
 
Prenota il tuo pacchetto golf + hotel e lasciati guidare in un’esperienza dove la passione per il gioco incontra l’eccellenza del gusto.